Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Villa Berica: primo intervento al mondo mininvasivo su over 60 con doppia patologia degenerativa

Ortopedia Redazione DottNet | 27/05/2021 15:40

La procedura innovativa ha permesso di intervenire con un’equipe congiunta di neurochirurghi e ortopedici su due differenti distretti corporei in un’unica seduta operatoria

Casa di Cura Villa Berica, struttura vicentina del Gruppo GHC, comunica che è stato eseguito con successo lo scorso lunedì 24 maggio presso la stessa il primo intervento al mondo su un paziente over 60 realizzato con tecnica mininvasiva su due differenti distretti corporei in un’unica seduta operatoria.  

Il paziente, un uomo di 71 anni affetto da una patologia degenerativa della colonna lombare e da osteoartrosi dell’anca, è stato sottoposto ad un’accurata valutazione medica che ne ha stabilito l’idoneità. Il doppio intervento, durato 4 ore e trenta minuti, è stato eseguito con un’unica applicazione di anestesia generale e le tecniche mininvasive hanno permesso un unico percorso postoperatorio con una ripresa estremamente rapida. A sole 24 ore dall’intervento, il paziente ha potuto alzarsi e camminare autonomamente con l’aiuto di un deambulatore ed è stato già sottoposto alla prima seduta di fisioterapia, superata senza alcuna criticità, dichiarandosi del tutto soddisfatto del decorso post-operatorio. 

pubblicità

Realizzato da un’equipe di neurochirurghi guidata dal Dr. Christian Capuano e da un’equipe di ortopedici guidata dal Dr. Enrico Rasia Dani, l’intervento è il primo al mondo di questo genere eseguito su un paziente con più di 60 anni e rappresenta una nuova opportunità per chi soffre di questo tipo di patologie. Si tratta di una procedura innovativa che conferma la capacità delle strutture del Gruppo GHC di condividere competenze e abilità dei propri professionisti al servizio del territorio e del paziente, posto sempre al centro del sistema.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances